Straordinario incontro tra FILCAMS CGIL Calabria e gli studenti di Scienze Turistiche dell’Università della Calabria.

Rende (CS), 3 aprile 2025

Straordinario incontro tra FILCAMS CGIL Calabria e gli studenti di Scienze Turistiche dell’Università della Calabria

Si è tenuto oggi presso l’Università della Calabria l’incontro tra il Segretario Generale della FILCAMS CGIL Calabria, Giuseppe Valentino, e gli studenti della Facoltà di Scienze Turistiche. L’evento, organizzato grazie all’iniziativa del Professor Paolo Caputo, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo sulle prospettive occupazionali nel settore turistico.

Durante l’incontro, il Segretario Valentino ha illustrato le iniziative che la FILCAMS ha intrapreso per valorizzare il lavoro nel turismo, sottolineando l’importanza di restituire umanità alle condizioni lavorative. Ha evidenziato come, troppo spesso, i lavoratori del settore siano soggetti a sfruttamento e precariato, con turni estenuanti e scarsa considerazione per la loro sicurezza e il loro benessere.

“È fondamentale riconoscere il valore dei lavoratori del turismo,” ha affermato Valentino. “Solo attraverso il rispetto dei loro diritti e la valorizzazione delle loro competenze possiamo garantire un futuro sostenibile per il settore.”

L’incontro ha inoltre permesso di discutere la prossima scadenza del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) 2023-2025 della Regione Calabria. La FILCAMS CGIL Calabria ha lanciato un appello affinché, nella redazione del nuovo piano 2026-2029, oltre alle organizzazioni sindacali, che nel piano attuale non sono state coinvolte, vengano attivamente coinvolti anche il mondo accademico e della ricerca. Un approccio inclusivo e multidisciplinare è essenziale per sviluppare strategie efficaci e sostenibili che rispondano alle reali esigenze del territorio e dei lavoratori del settore turistico.

Gli studenti hanno partecipato attivamente al dibattito, ponendo domande e condividendo le loro aspettative per il futuro lavorativo nel turismo. L’evento si è concluso con l’impegno reciproco a mantenere aperto il dialogo e a collaborare per migliorare le condizioni lavorative nel settore turistico calabrese, promuovendo l’umanità del lavoro come valore centrale per contrastare sfruttamento, precarietà e lavoro povero.